La comunicazione è fondamentale in ogni tipo di contesto che sia formale o informale: dal lavoro alla famiglia, dalla scuola agli amici… ma cos’è la comunicazione paraverbale? E cosa vuol dire comunicare?
Comunicare vuol dire mettere in comune tra due o più persone, esperienze, informazioni, pensieri ed emozioni. Non solo ciò che si dice ma anche ciò che si fa e come ci si comporta possono influenzare l’efficacia stessa del messaggio da trasmettere. L’assunto di base da cui partire è che non si può non comunicare, perché, anche quando si è in silenzio, si sta comunicando!
I livelli della comunicazione
La comunicazione infatti avviene su tre livelli:
- comunicazione verbale: è il livello di cui si è più consapevoli, perché si tratta delle parole utilizzate (nel parlato o nello scritto). Scegliere con cura le giuste parole da dire permette di adattarsi al proprio interlocutore, sia per costruire un discorso in modo chiaro e comprensibile, sia per persuadere e/o destare interesse e curiosità;
- comunicazione paraverbale: si tratta di un livello di cui si è ancora consapevoli, ma in maniera minore rispetto al primo, perché utilizzato in maniera più naturale e meno programmato. In particolare, è il modo in cui si dice qualcosa, ovvero il tono, la velocità, il timbro e il volume della voce (nella comunicazione orale), così come la punteggiatura o la lunghezza dei periodi (nella comunicazione scritta);
- comunicazione non verbale: è il livello di cui si è meno consapevoli perché si trasmette attraverso la postura, le espressioni, i movimenti, ma anche attraverso il modo di vestire.
L’importanza della comunicazione paraverbale
Per comunicare efficacemente e trasmettere il messaggio in modo chiaro questi tre livelli devono essere coerenti e allineati tra loro.
Questo perché la comprensione della comunicazione è determinata solo per il 7% dal contenuto verbale. Il 55% del messaggio comunicativo è invece dedotto dal linguaggio non verbale (gesti, mimica facciale, postura) e il 38% dagli aspetti paraverbali (tono, ritmo, timbro della voce).
Quindi, per rafforzare il messaggio che si vuole trasmettere è utile – e necessario – implementare azioni che siano incisive durante l’atto comunicativo. Un esempio? Usare un determinato tono di voce e una certa postura in base alla situazione.
Altri aspetti da considerare quando si comunica
Un altro aspetto decisivo per una comunicazione efficace è tenere in considerazione l’interlocutore. La comunicazione è un processo bidirezionale ed è quindi importante creare un dialogo, in cui il feedback del destinatario del messaggio è fondamentale per adattare la propria comunicazione. Sono queste le caratteristiche fondamentali del modello dialogico della comunicazione. Questo modello mette in evidenza come il soggetto non sia emittente e ricevente in momenti successivi, ma assume entrambi i ruoli simultaneamente all’interno di un contesto.
In base al contesto che costituisce lo sfondo della comunicazione, è utile adattare il proprio linguaggio. Infatti, a seconda della situazione, della relazione e del momento storico, la stessa comunicazione può assumere un significato totalmente differente, prestandosi a diverse interpretazioni (per esempio, annuire con la testa per gli occidentali significa sì, mentre per gli orientali no; anche la percezione di un feedback negativo varia in base alla cultura: in quelle occidentali viene preferito più diretto, mentre, al contrario, in quelle orientali più indiretto).
In conclusione, la comunicazione è un processo complesso in cui entrano in gioco numerosi fattori. In particolare, oggi è ancora più difficile trasmettere contenuti di valore semplici, chiari e immediati nel momento giusto e tramite i canali adeguati. Per comunicare al meglio è importante costruire un dialogo adattandosi all’altro ed essere consapevoli che nella comunicazione non intervengono soltanto le parole ma anche aspetti paraverbali e non verbali.
Valeria Serafini, Matteo Iarussi
Bibliografia
Mehrabian, A., (1972). Nonverbal communication. Routledge; 1° edizione (15 febbraio 2007)
Watzlawick, P., Beavin, J. H., & Jackson, D. D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio, Roma
Leggi i nostri articoli correlati alla comunicazione paraverbale
5 Regole per la gestione delle riunioni