Il coaching manageriale per guidare il cambiamento

Un’azienda del settore delle telecomunicazioni ha svolto il coaching manageriale per supportare la crescita in un momento di transizione.

Logo di Munich Re
Una coach che svolge il coaching manageriale online

Introduzione

Un’importante azienda del settore delle telecomunicazioni ha avviato un percorso di trasformazione organizzativa. Per gestire con efficacia questa fase di cambiamento, ha individuato il coaching manageriale come lo strumento più adatto a supportare la crescita delle proprie persone.

Dodici manager – ciascuno responsabile di team composti da oltre venti persone – sono stati scelti come leve strategiche del progetto. Il loro compito era duplice: da un lato garantire la continuità operativa in uno scenario incerto, dall’altro creare un ambiente in cui i collaboratori potessero sentirsi supportati, motivati e pronti ad adattarsi al nuovo contesto.

Descrizione dell'esigenza

Prima di intraprendere il coaching manageriale, le 12 figure si trovavano a fronteggiare una serie di sfide:

  • assumere una nuova responsabilità nel guidare il cambiamento, oltre che nel mantenere l’operatività quotidiana;
  • affinare la leadership per affrontare in modo più consapevole l’incertezza, la complessità e la rapidità dei processi di evoluzione;
  • supportare i team nell’adattamento a nuovi modelli, strumenti e ruoli;
  • trasformare la gestione quotidiana in un’attività non solo di controllo e delega, ma di accompagnamento e sviluppo delle persone.
Il coaching manageriale: quattro manager riuniti al tavolo a parlare tra di loro

L’azienda riconosceva che il vero fattore critico di successo non risiedeva nella tecnologia o nei processi, ma nella capacità dei manager di agire come facilitatori del cambiamento, dotati di consapevolezza, flessibilità e solide competenze relazionali.

Credi di avere la stessa esigenza?

Soluzione proposta

Per rispondere a queste esigenze è stato attivato il coaching manageriale Empower Your Skills, articolato in due fasi principali: assessment delle competenze e business coaching individuale.

La prima fase è iniziata con la somministrazione del questionario Business-Focused Inventory of Personality (BIP), volto a esplorare motivazioni, comportamenti sociali, gestione delle emozioni e tratti di personalità rilevanti in ambito lavorativo. Successivamente, interviste semi-strutturate hanno permesso di contestualizzare i dati quantitativi e di far emergere insight sul contesto aziendale, sulle sfide individuali e sulle aree di sviluppo prioritario. Infine, coach, azienda e partecipanti hanno condiviso un’analisi congiunta per definire obiettivi di coaching e le soft skills su cui concentrare il lavoro.

La seconda fase, dedicata al business coaching individuale, ha previsto un ciclo di dieci incontri one-to-one online, a cadenza bisettimanale. In ogni sessione il coach ha utilizzato domande maieutiche per stimolare la consapevolezza, definire nuove modalità operative e sperimentare comportamenti differenti in contesti reali. Il percorso si è concluso con un incontro di follow-up tra azienda, coach e partecipante, dedicato alla riflessione sui progressi, alla misurazione dei risultati e alla pianificazione degli step successivi.

Il coaching manageriale è stato interamente personalizzato sulle esigenze dell’azienda, integrato nella realtà del settore telecomunicazioni e orientato allo sviluppo di competenze manageriali immediatamente applicabili.

Efficacia dei progetti
Feedback dalla popolazione aziendale
Soddisfazione del cliente

Risultati

Al termine del percorso, i 12 manager hanno raggiunto una maggiore consapevolezza del proprio ruolo: da gestori di processi sono diventati leader del cambiamento.

Le loro competenze relazionali si sono rafforzate, favorendo un ascolto più attivo, la promozione di un ambiente collaborativo e la costruzione di relazioni più efficaci all’interno dei team. E anche lo stile di leadership si è sviluppato verso un modello più adattivo e flessibile. I manager hanno infatti imparato a modulare il proprio approccio in base alle caratteristiche dei collaboratori e alle esigenze del contesto, generando fiducia e coinvolgimento.

Dal punto di vista organizzativo, il percorso ha influito in modo estremamente positivo. Manager più efficaci hanno infatti guidato team più resilienti, garantendo un’esecuzione più fluida delle iniziative di cambiamento e un allineamento più rapido ai nuovi obiettivi. Il coaching manageriale ha inoltre contribuito a diffondere una cultura della leadership condivisa, in cui il manager diventa un motore di valore, sviluppo e benessere per il team.

Conclusioni e prospettive future

Il coaching manageriale Empower Your Skills si è rivelato un vero catalizzatore del cambiamento. Grazie a un intervento di assessment e coaching altamente personalizzato, l’azienda ha trasformato un gruppo di manager in leader capaci di accompagnare le proprie persone con fiducia, competenza e consapevolezza.

Oggi l’organizzazione dispone di un management più solido e agile, pronto a ricevere nuovi stimoli, guidare i team e sostenere la crescita in un mercato in continua evoluzione.

Gallery

I nostri Contatti

Contatti clienti

clienti@bloomingarete.it

Telefono

+39 02 39669392

LinkedIn

Blooming Areté