Questa immagine rappresenta la copertina della pagina del glossario dedicata al Business Coaching

Business Coaching

Il Business Coaching è una metodologia di sviluppo personale e professionale che prevede che un professionista affianchi e guidi un individuo o un gruppo all’interno di un contesto organizzativo con l’obiettivo di valorizzarne il potenziale. Si tratta quindi di un percorso strutturato che aiuta le persone ad affrontare le sfide e a sviluppare il loro talento.

Che cos’è il Business Coaching?

L’Associazione Coaching Italia definisce il Business Coaching “il Coaching applicato al mondo delle professioni e dell’impresa. L’intervento ha per obiettivo il miglioramento delle performance e il conseguimento di obiettivi concreti all’interno del proprio contesto operativo”.

Mentre il Life Coaching si concentra sul benessere personale a 360 gradi, il coaching in ambito aziendale è focalizzato sulle competenze e sugli obiettivi professionali. Questo strumento viene infatti utilizzato dalle organizzazioni per sviluppare i leader, per guidare le persone verso nuovi ruoli professionali o, più in generale, per rafforzare l’empowerment individuale. 

Il Business Coaching si distingue anche dal Mentoring non solo per i contenuti, ma soprattutto per l’approccio. Nel Mentoring, un professionista con maggiore esperienza condivide conoscenze, consigli e best practice con un collega più giovane, offrendo un orientamento pratico basato sul proprio percorso. Il Coaching, invece, non fornisce soluzioni preconfezionate, ma stimola la riflessione, la consapevolezza e l’autonomia, accompagnando la persona nel suo percorso di crescita e sviluppo, affinché possa trovare le proprie risposte e diventare protagonista del cambiamento.

Come funziona un percorso di Business Coaching?

Il Coaching è un processo relazionale e dunque anche la sua applicazione in ambito organizzativo prevede un confronto continuo tra Coach e Coachee. Il percorso si sviluppa attraverso una serie di sessioni periodiche che hanno solitamente una durata di 60-90 minuti. 

La durata dell’intervento può variare in base all’esigenze del Coachee o a seconda delle richieste dell’organizzazione che può aver definito uno specifico accordo professionale con il Coach. 

Le fasi del percorso

In generale, le fasi in cui si articolo il percorso sono:

  • Definizione della struttura dell’intervento e degli obiettivi: nell’incontro iniziale Coach, Coachee e un rappresentante dell’organizzazione stabiliscono tempistiche e modalità dell’intervento. Inoltre, si definiscono gli aspetti su cui lavorare e gli obiettivi da raggiungere. Alcuni esempi possono essere lo sviluppo di un nuovo stile di leadership, la gestione del tempo o il miglioramento delle competenze relazionali..
  • Formulazione di piani d’azione: durante le sessioni successive il Coach non presenta soluzioni dirette ma affianca il coachee nella costruzione di un piano d’azione che tenga conto dei suoi punti di forza e  margini di miglioramento. Uno degli obiettivi principali dei percorsi di Business Coaching, infatti, è proprio lo sviluppo della consapevolezza sulle proprie forze e sulle proprie debolezze in modo da valorizzare le prime e lavorare sulle seconde. 
  • Monitoraggio dei progressi: il percorso prosegue con un confronto continuo tra Coach e Coachee per valutare le azioni intraprese e riflettere sugli ostacoli incontrati. Il monitoraggio dei progressi può essere effettuato adottando metriche sia quantitative che qualitative. In questa fase è possibile riadattare obiettivi e strategie sulla base dell’andamento del percorso. 
  • Valutazione finale: alla fine del periodo prestabilito, si tiene un incontro conclusivo in cui si analizzano i risultati raggiunti e le aree che possono essere ulteriormente sviluppate. A questo meeting partecipa anche un rappresentante dell’organizzazione, nel caso in cui il percorso sia sponsorizzato dall’azienda.
  • Definizione di un piano di follow-up: in alcuni casi, l’azienda, il Coach e il Coachee possono accordarsi per delineare un piano di follow-up con l’obiettivo di consolidare i risultati raggiunti.

I benefici del Business Coaching

I percorsi di Coaching in ambito aziendale possono portare diversi benefici sia agli individui coinvolti che all’intera organizzazioni. 

I vantaggi per i singoli possono riguardare diversi aspetti e condurre in generale a un miglioramento delle proprie performance. Alcuni esempi specifici possono essere: 

  • Consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie aree di miglioramento e quindi maggiore self-Awareness.
  • Migliore capacità di gestire la pressione e lo stress.
  • Implementazione di uno stile di leadership più efficace e sostenibile.
  • Sviluppo di competenze di gestione e organizzazione.

I vantaggi per le aziende comprendono invece benefici su aspetti come:

  • Il clima aziendale, che può beneficiare della maggiore self-Awareness delle persone.
  • Lo sviluppo di una cultura incentrata sulla crescita e sull’innovazione continua.
  • La produttività, che può aumentare grazie al miglioramento delle performance individuali e dei team di lavoro.
  • La riduzione del turnover, in quanto le persone comprendono che la propria organizzazione mette a disposizione importanti opportunità di sviluppo personale e professionale. 

Conclusione

In conclusione, il Business Coaching è uno strumento fondamentale per lo sviluppo professionale dei lavoratori a tutti i livelli. Grazie a un percorso strutturato e personalizzato, il Coaching in ambito aziendale favorisce la consapevolezza di sé, l’autosufficienza e l’espressione del potenziale. Si tratta di uno strumento molto utile per affrontare cambiamenti di ruolo o per migliorare le proprie performance. Inoltre, i benefici si riflettono non solo sulla crescita individuale, ma anche sul clima aziendale, sulla produttività e sulla riduzione del turnover.

Bibliografia

  • Associazione Italiana Coaching. Il Coaching secondo l’Associazione Italiana Coaching, https://www.associazionecoachingitalia.it/il-coaching/.
  • Boysen-Rotelli. S. (2018). An Introduction to Professional and Executive Coaching, Information Age Publishing.
Condividi