In questa pagina del glossario spieghiamo il significato di coaching trasformazionale

Coaching Trasformazionale

Il Coaching Trasformazionale è un particolare approccio metodologico del coaching che si contraddistingue per il focus che riserva all’identità, alle convinzioni e al modo di pensare del coachee. L’obiettivo è quello di favorire un cambiamento profondo che renda possibile una crescita autentica e allineata ai propri valori più profondi. 

Che cos’è il Coaching Trasformazionale?

I fondamenti teorici

Il Coaching Trasformazionale si fonda sul modello Ontologico Trasformazionale strutturato da Fernando Flores e poi sviluppato da diversi importanti coach contemporanei. Questo approccio affonda le sue radici teoriche nella filosofia costruttivista e nella filosofia del linguaggio. Al suo cuore c’è infatti l’idea che non esiste una rappresentazione oggettiva della realtà. Piuttosto, ogni individuo genera la propria visione del mondo.

Per questo motivo solo l’essere umano stesso può interrogarsi sul significato del proprio essere. E poiché, come sosteneva il filosofo Martin Buber, l’uomo si costituisce nelle conversazioni che mantiene con gli altri e con se stesso, la risposta può emergere solo dal dialogo. 

Gli obiettivi principali e le differenze con altri tipi di Coaching

Il Coaching Trasformazionale, quindi, lavora principalmente sulle dimensioni interiori della persona, ancora prima che sui comportamenti osservabili. Lo scopo di questo approccio, infatti, è aiutare le persone a esprimere appieno ciò che sono, modificando prospettive e abitudini, potenziando la consapevolezza di sé e favorendo l’assunzione della responsabilità trasformativa verso se stessi e, nei contesti organizzativi, verso l’azienda di appartenenza. 

I percorsi che seguono questo approccio puntano a far emergere nuove interpretazioni della realtà che vadano oltre le sovrastrutture mentali delle persone. Si tratta quindi di interventi che si distinguono da altre tipologie di coaching come il Performance Coaching o l’Executive Coaching. Mentre questi ultimi si concentrano maggiormente sui comportamenti, il Coaching di tipo trasformazionale è focalizzato sul cambiamento profondo del coachee.

Metodologia e strumenti del Coaching Trasformazionale

L’approccio trasformazionale si basa su una metodologia centrata sulla relazione profonda tra coach e coachee, dove l’ascolto attivo, l’empatia e la fiducia creano uno spazio sicuro per l’esplorazione interiore. 

Il coach non offre soluzioni, ma facilita processi di autoriflessione profonda attraverso strumenti come le domande potenti, i feedback mirati e la riflessione guidata. Alcuni dei processi più utilizzati sono l’indagine sui valori e le convinzioni e l’esplorazione delle narrazioni personali attraverso lo strumento dello storytelling.

L’applicazione del Coaching Trasformazionale nei contesti organizzativi

L’approccio trasformazionale al Coaching si sta diffondendo sempre di più anche nei contesti organizzativi. Può infatti essere molto efficace soprattutto quando si rivolge ai leader e a persone che stanno affrontando transizioni di carriera e/o di ruolo o quando le organizzazioni affrontano rilevanti processi di trasformazione. Inoltre, può essere uno strumento utile per supportare dipendenti che stanno affrontando una crisi dal punto di vista motivazionale. 

Obiettivi

In generale gli obiettivi del Coaching Trasformazionale nelle organizzazioni sono:

  • Sviluppo della consapevolezza personale e professionale finalizzato all’assunzione di maggiore responsabilità e all’adozione di modalità di agire più autentiche rispetto al proprio modo d’essere.
  • Allineamento tra valori personali e obiettivi organizzativi.
  • Promozione dell’empowerment e stimolo a superare barriere interiori. 
  • Rafforzamento di una cultura organizzativa aperta al cambiamento.

Il rapporto con la Leadership Trasformazionale

Come detto, uno dei principali target del Coaching Trasformazionale in ambito organizzativo sono i leader. In questi casi il percorso di coaching è strettamente legato al concetto di Leadership Trasformazionale. Secondo uno dei suoi principali studiosi, Bernard Bass, la Leadership Trasformazionale è la capacità di un leader di ispirare, motivare e trasformare i membri del team. 

I leader trasformazionali sono quindi quelli che riescono a spingere i propri collaboratori ad andare oltre gli interessi personali per il bene dell’organizzazione. Essi prestano particolare attenzione alle preoccupazioni e ai bisogni dei singoli, ne cambiano la consapevolezza in merito alle questioni fornendo prospettive diverse e li stimolano e ispirano ad aumentare gli sforzi.

Il Coaching Trasformazionale per i leader si propone quindi di affiancare questi ultimi nel processo di definizione della propria vision e nello sviluppo di competenze finalizzate ad esprimerla in maniera efficace nel rapporto con i propri collaboratori. 

Conclusione

In conclusione, il Coaching Trasformazionale può rappresentare una risorsa preziosa nei contesti organizzativi. Percorsi costruiti su questo approccio permettono di accompagnare le persone in un processo evolutivo che parte dall’interno, tocca l’identità e si riflette nel modo di agire nel mondo professionale. In questo senso, il Coaching Trasformazionale non è solo uno strumento di sviluppo personale, ma un vero e proprio catalizzatore di trasformazione, capace di generare valore nei contesti organizzativi attraverso l’allineamento tra persone e vision aziendale.

Condividi