In questa pagina del glossario diamo la definizione di feedback costruttivo.

Feedback Costruttivo

Il feedback costruttivo è una forma di comunicazione intenzionale e strutturata, finalizzata a promuovere il miglioramento continuo. Nei contesti organizzativi, rappresenta un processo attraverso il quale una persona riceve riscontri sul proprio operato e sulle proprie performance.
Si definisce costruttivo quando va oltre la mera valutazione o critica, offrendo indicazioni concrete e orientate allo sviluppo. Un feedback è realmente efficace quando aiuta il destinatario a comprendere cosa sta funzionando, cosa può essere migliorato e come attuare un cambiamento positivo.

Che cos’è il feedback costruttivo?

Il feedback è uno strumento essenziale nell’ambito della gestione delle risorse umane e delle loro performance. Quando viene fornito correttamente, contribuisce al rafforzamento della motivazione, allo sviluppo professionale e in generale alla creazione di un ambiente di lavoro basato sulla trasparenza.

Il feedback può essere costruttivo sia quando è positivo sia quando è negativo. Al di là del giudizio complessivo, il feedback costruttivo si caratterizza infatti per la completezza. Il feedback prende in considerazione anche i punti di forza del lavoro svolto e si focalizza sulle aree di miglioramento, offrendo indicazioni concrete su come intraprendere un percorso di crescita.

Quali sono le caratteristiche principali del feedback costruttivo?

Un feedback può essere efficace per la crescita di chi lo riceve nel momento in cui presenta determinate caratteristiche. Il feedback costruttivo è:

  • specifico: si riferisce ad attività e risultati concreti evitando le generalizzazioni;
  • equilibrato: mette in evidenza sia i punti di forza sia gli aspetti meno positivi, inquadrando questi ultimi come aree di potenziale crescita;
  • depersonalizzato: si focalizza sulle azioni effettuate e non sulla persona;
  • rispettoso: chi lo fornisce utilizza un tono il più possibile empatico e non giudicante;
  • tempestivo: viene fornito a ridosso dell’evento o dell’attività a cui si riferisce affinché sia rilevante e contestualizzato;
  • supportato da suggerimenti concreti: il commento delle attività svolte viene affiancato da consigli e indicazioni su come lavorare per sviluppare le competenze e migliorare le proprie performance.

Un feedback non è costruttivo quando chi lo fornisce sceglie modalità e tempi sbagliati, si concentra solo sugli errori di chi lo riceve e si limita a un giudizio generico senza indicare margini di miglioramento. In questi casi il feedback non contribuisce alla crescita di chi lo riceve e può provocare un calo della motivazione. 

Metodi, tecniche e modalità di erogazione del feedback

Fornire un feedback equilibrato bilanciando il riconoscimento dei successi con suggerimenti costruttivi per il miglioramento non è semplice. Esistono però dei metodi e delle tecniche utili che è possibile utilizzare affinché il feedback sia costruttivo. 

Un esempio è il modello S-B-I (Situation-Behaviour-Impact). Seguire questo schema permette di focalizzarsi sul contesto (situation) e sui comportamenti (behaviour) specifici evitando generalizzazioni e giudizi personali. Inoltre, un feedback costruito su questo modello presenta un forte orientamento all’azione in quanto si concentra anche sulle conseguenze delle attività svolte (impact): alla luce di queste valutazioni sarà possibile prendere decisioni più consapevoli in futuro.

Una tecnica molto utile per fornire un feedback costruttivo è quella del “sandwich”. La metafora sottolinea l’importanza di gestire le diverse “parti” del feedback: è bene iniziare dagli aspetti positivi, come fossero la fetta morbida del panino; si passa poi al cuore del feedback (la parte più “nutriente”), ovvero le osservazioni sugli aspetti critici del lavoro svolto; in conclusione è consigliabile tornare ad adottare un atteggiamento più morbido e di incoraggiamento.

Anche il tempo e il luogo in cui si fornisce il feedback possono essere fattori in grado di determinarne l’efficacia. È quindi importante scegliere il momento giusto sia in relazione all’evento a cui si fa riferimento sia allo stato emotivo di chi riceverà il feedback. Per quanto riguarda il luogo, è preferibile scegliere un contesto in cui sia possibile avere un confronto one-to-one, soprattutto nei casi più delicati.

Quali sono i benefici del feedback costruttivo?

Per le organizzazioni è essenziale che il feedback venga percepito come uno strumento di crescita e non come una fonte di ansia o giudizio. Ciò è possibile attraverso un processo di normalizzazione del feedback, ovvero integrandolo in vari momenti – anche informali – della vita organizzativa. 

Inoltre, è fondamentale promuovere feedback costruttivi. Un approccio di questo genere, infatti, favorisce una feedback culture sana e improntata al miglioramento continuo. Nello specifico i benefici del feedback costruttivo possono comprendere:

  • aumento della motivazione e del coinvolgimento grazie ai consigli e agli incoraggiamenti compresi nel feedback ricevuto;
  • promozione della self-awareness dei dipendenti rispetto ai propri punti di forza e alle aree su cui lavorare per un percorso di sviluppo professionale;
  • ottimizzazione delle performance e quindi aumento della produttività;
  • miglioramento dei processi comunicativi e delle relazioni grazie al clima di trasparenza, fiducia e collaboratività favorito da una gestione del feedback in ottica costruttiva. 

Conclusione

In conclusione, il feedback costruttivo non rappresenta un semplice strumento di valutazione nell’ambito della gestione delle risorse umane. Si tratta, invece, di un elemento strategico fondamentale per la crescita dei dipendenti e dell’intera organizzazione. Quando diventa parte integrante della cultura aziendale, può infatti contribuire al miglioramento delle performance, al rafforzamento dell’engagement e alla costruzione di relazioni professionali basate su fiducia e rispetto. Promuovere una cultura del feedback di questo tipo consente quindi di creare le condizioni per un miglioramento continuo, sostenibile e condiviso.

Bibliografia

Hattie J, Timperley H. The power of feedback. Review of Educational Research. 2007

Performance management. Dalla gestione strategica delle risorse umane al miglioramento delle performance aziendali (2022)

Condividi