Questa immagine rappresenta la copertina della pagina del glossario dedicata ai Serious Games

Serious Games

I Serious Games sono giochi progettati con l’obiettivo di andare oltre l’intrattenimento, offrendo esperienze che educano, formano, curano o sensibilizzano. Grazie alla dinamica ludica, questi giochi coinvolgono attivamente gli utenti, favorendo l’apprendimento e il miglioramento delle capacità decisionali. Utilizzati in settori come l’educazione, la formazione professionale, la salute e la sensibilizzazione sociale, i Serious Game si distinguono in esperienze semplici e intuitive con grafica cartoon, e in mondi virtuali più complessi e immersivi, spesso supportati da intelligenza artificiale.

Che cosa sono i Serious Games?

Origini e sviluppo storico

L’uso dei giochi a scopo educativo ha visto una costante espansione negli ultimi dieci anni.

Il termine “Serious Game”, coniato nei primi anni 2000, ha contribuito a formalizzare l’idea di un gioco o videogioco con finalità formative, enfatizzandone il potenziale educativo. Oggi, le nuove tecnologie offrono anche la possibilità di creare ambienti di apprendimento virtuali altamente efficaci. Questi contesti digitali permettono di offrire traiettorie personalizzate di insegnamento. Dall’istruzione scolastica alla formazione per adulti, “apprendere giocando” non è più un semplice slogan, ma è diventato un approccio concreto, ampiamente supportato anche dalla tecnologia. L’educazione basata sul gioco rappresenta quindi una realtà sempre più concreta, capace di favorire l’apprendimento in maniera innovativa e stimolante consentendo l’acquisizione di nuove competenze in modo interattivo e coinvolgente.

Quali sono i vantaggi e i limiti dei Serious Games?

L’uso dei Serious Games offre numerosi vantaggi, tra cui un apprendimento più efficace grazie all’interattività e al coinvolgimento emotivo, che aumentano la capacità di memorizzazione e comprensione. Inoltre, il formato ludico incentiva la motivazione dell’utente, stimolando la partecipazione attiva e mantenendo alta la concentrazione. I simulatori, infine, permettono di esercitarsi in ambienti virtuali senza rischi reali, come nel caso dell’addestramento militare o medico. 

Ciò è supportato dalla Self-Determination Theory di Deci e Ryan (2011), che postula che alla base della motivazione all’apprendimento ci siano tre bisogni fondamentali di autonomia, competenza e relazioni, ognuno dei quali è soddisfatto dall’utilizzo di tali giochi.

Tuttavia, ci sono anche alcune criticità legate all’uso dei Serious Games. I costi elevati rappresentano una sfida, poiché lo sviluppo di questi giochi richiede risorse significative in termini di tempo e denaro. Inoltre, l’efficacia dei Serious Games può essere variabile, poiché non tutti i giochi riescono a raggiungere gli obiettivi educativi prefissati, soprattutto se non progettati adeguatamente. Allo stesso modo l’accessibilità può essere un problema, poiché non tutti gli utenti possiedono le competenze tecnologiche o le risorse necessarie per utilizzare questi strumenti in modo efficace.

Tipologie di Serious Games

I Serious Games possono essere suddivisi in diverse categorie in base al contesto di applicazione:

  • Educational Games: sono progettati per supportare l’apprendimento in ambito scolastico e universitario. Questi giochi mirano a rendere l’apprendimento di materie come matematica, lingue o storia più interattivo e coinvolgente.
  • Training Games: vengono utilizzati nella formazione professionale, come ad esempio simulatori di volo per piloti o giochi di gestione aziendale per sviluppare competenze manageriali.
  • Health Games: questi giochi sono sviluppati per la riabilitazione e il benessere psicofisico. Alcuni di essi aiutano i pazienti con disabilità motorie o cognitive a migliorare le proprie capacità attraverso esercizi interattivi e stimolanti.
  • Persuasive Games: sono progettati per sensibilizzare i giocatori su temi sociali, politici o ambientali, come la sostenibilità, la povertà o i diritti umani. Questi giochi incoraggiano la riflessione e le decisioni informate da parte del giocatore.

Esempi e applicazioni concrete

Ecco alcuni esempi pratici di Serious Games appartenenti alle categorie sopra descritte:

  • DuoLingo: un’app gamificata per l’apprendimento delle lingue, che rende lo studio più interessante e stimolante utilizzando elementi di gioco.
  • Foldit: un gioco che coinvolge i giocatori nella risoluzione di problemi scientifici complessi nel campo della biologia molecolare, permettendo loro di contribuire a scoperte scientifiche.
  • “Superfreschi” per LIDL: un gioco educativo che insegna ai bambini l’importanza di mangiare sano, mostrando come evitare che germi e batteri possano danneggiare il corpo. I bambini devono raccogliere verdura per proteggersi dai microrganismi nocivi.
  • Twin the Bin: un gioco rivolto ai bambini delle scuole primarie, che insegna la raccolta differenziata, le tipologie di materiali e il rispetto per l’ambiente. I giocatori sono sfidati a raccogliere i materiali corretti, adattandosi a nuove indicazioni durante il gioco.

L’uso di tecnologie emergenti come la realtà virtuale e aumentata sta ulteriormente espandendo le possibilità dei Serious Games, offrendo esperienze sempre più coinvolgenti e immersive che arricchiscono l’interazione e l’apprendimento.

Conclusione

I Serious Games offrono un’opportunità unica di integrare l’apprendimento con il divertimento, aprendo nuove possibilità in settori educativi, professionali e sanitari. Grazie alla loro capacità di coinvolgere attivamente gli utenti, questi giochi si sono rivelati strumenti efficaci per potenziare competenze, sensibilizzare su tematiche rilevanti e stimolare lo sviluppo di capacità critiche e decisionali. Con l’evoluzione costante della tecnologia, il futuro dei Serious Games si presenta estremamente promettente, con un potenziale sempre maggiore per influenzare positivamente vari ambiti della società.

Bibliografia

  • Woods, S. A., Ahmed, S., Nikolaou, I., Costa, A. C., & Anderson, N. R. (2020). Personnel selection in the digital age: A review of validity and applicant reactions, and future research challenges. European Journal of work and organizational psychology, 29(1), 64-77.
  • Laamarti, F., Eid, M., & El Saddik, A. (2014). An overview of serious games. International Journal of Computer Games Technology, 2014(1), 358152.
  • Miglioretti, M. (2020). L’occupabilità sostenibile. Edra.
Condividi