Career Coaching

Il Career Coaching, conosciuto anche come consulenza di carriera, è un tipo di coaching sempre più diffuso nel mondo del lavoro. Rappresenta un processo che aiuta i professionisti a sviluppare autoconsapevolezza sulle proprie competenze e sui propri obiettivi di carriera.

Che cos’è il Career Coaching?

Il Career Coaching è un percorso di accompagnamento professionale da parte di un coach che riceve l’incarico da un’organizzazione o da singoli clienti. L’obiettivo è mettere le persone nelle condizioni di individuare e realizzare un proprio progetto professionale. Si tratta quindi di un percorso di supporto in cui si lavora su competenze, talenti e passioni. Lo scopo è far emergere prospettive di carriera in linea con la personalità e le capacità del coachee. 

Questa attività va distinta dall’orientamento professionale che è invece caratterizzato da suggerimenti pratici in vista delle scelte da prendere.

Quali sono gli obiettivi?

Il Career Coaching ha l’obiettivo di supportare le persone nella gestione della propria carriera. Le aiuta a sviluppare consapevolezza, definire obiettivi chiari e adottare strategie efficaci per il proprio percorso professionale. Gli obiettivi principali includono:

  1. Definizione degli obiettivi professionali: aiutare il coachee a identificare le proprie aspirazioni, talenti e valori per costruire un percorso di carriera in linea con le sue inclinazioni.
  2. Sviluppo di competenze: identificare punti di forza e debolezza al fine di strutturare una strategia per migliorare sia le competenze tecniche che le soft skills necessarie per il successo professionale.
  3. Pianificazione della carriera: definire un piano d’azione strategico per raggiungere obiettivi a breve, medio e lungo termine.
  4. Gestione del cambiamento: fornire supporto durante transizioni di carriera, cambi di ruolo, riorientamenti professionali o ingresso nel mondo del lavoro.
  5. Preparazione per processi di selezione: migliorare le capacità di presentazione, comunicazione e personal branding per affrontare con successo colloqui, assessment e negoziazioni contrattuali.
  6. Incremento della fiducia e dell’autoefficacia: lavorare su mindset e autostima per affrontare sfide professionali con maggiore sicurezza e determinazione.
  7. Work-life balance: aiutare il coachee a trovare un equilibrio tra vita personale e professionale, ottimizzando la gestione del tempo e delle energie.

Il Career Coaching è quindi uno strumento utile per chiunque voglia valorizzare il proprio percorso professionale e affrontare il mercato del lavoro con maggiore consapevolezza e successo.

Tecniche e strumenti del Career Coaching

Durante il percorso di coaching, il coach utilizza diversi metodi e strumenti non solo per far emergere gli obiettivi professionali del coachee, ma anche per supportarlo nel loro raggiungimento. Le sessioni possono includere un mix di colloqui individuali, strumenti di autovalutazione ed esercizi pratici, adattati alle esigenze specifiche della persona.

Inoltre, per facilitare la definizione di strategie efficaci e lo sviluppo di piani d’azione concreti, il coach può avvalersi di due modelli particolarmente utili:

  • Modello GROW: le sue componenti sono Goal (definizione dell’obiettivo), Reality (analisi del contesto e delle sfide presenti), Options (esplorazione delle alternative di azione praticabili), Will (definizione dell’azione, con scadenze e impegni concreti).
  • Modello SMART: è una tecnica di definizione degli obiettivi che dà al coachee una guida chiara. Questa è fondata su traguardi che siano Specific (specifici), Measurable (misurabili), Achievable (raggiungibili), Relevant (Rilevanti) e Time-based (basati sul tempo).

Conclusione

In sintesi, il Career Coaching è un particolare percorso di coaching che può essere intrapreso sia da lavoratori già molto esperti che da giovani nelle fasi iniziali delle loro carriere. I professionisti, per loro iniziativa personale o su input della loro organizzazione, possono ricorrere a questo strumento per progettare il proprio percorso di carriera in maniera più definita e coerente con le proprie inclinazioni.

Bibliografia

  • Campisi, C. (2023). Professione career coach, Dario Flaccovio Editore.
  • Clutterbuck, D., Cox, E., Bachkirova, T. (eds) (2018). The Complete Handbook of Coaching. SAGE Publications

Condividi