Il Competency Framework, o Modello Competenze, è uno strumento molto utilizzato nei contesti organizzativi e in particolare nell’ambito della gestione delle risorse umane. Si tratta di uno schema che definisce e descrive le abilità, le competenze e le caratteristiche considerate fondamentali per il successo di una persona in un determinato ruolo, team o contesto aziendale.
Che cos’è il Modello Competenze?
Il Competency Framework è una struttura sistematica che viene solitamente costruita in relazione alle diverse posizioni che compongono l’organigramma di un’organizzazione per delineare il profilo ideale per ogni ruolo.
Tale schema, però, può anche essere riferito in maniera più generica alle caratteristiche necessarie per entrare a far parte di un certo team o, ad un livello ancora superiore, di un contesto organizzativo.
Un esempio di Modello Competenze costruito in riferimento all’organizzazione nel suo complesso è quello dell’OECD (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). In questo modello vengono definite sei competenze chiave che i membri dello staff dell’OECD devono dimostrare di possedere: “visione e strategia”, “supporto”, “etica e integrità”, “collaboratività”, “orientamento ai risultati”, “propensione all’innovazione e al cambiamento”.
Le componenti del Competency Framework
Il Modello Competenze dell’OECD si rivolge all’intera popolazione organizzativa e pertanto comprende solo competenze trasversali (Soft Skills) che si applicano a tutti i ruoli. Un Competency Framework, però, può contenere anche altri elementi:
- Valori fondamentali di riferimento: sono principi che influenzano le decisioni, le azioni e i comportamenti dei dipendenti di un’organizzazione. Contribuiscono a definire gli standard etici e i codici di condotta dell’azienda.
- Competenze tecniche (Hard Skills): sono le abilità fondamentali per svolgere determinati ruoli e attività e sono quindi specifiche per ogni posizione all’interno di un’organizzazione.
- Competenze manageriali: comprendono un insieme di caratteristiche personali, competenze trasversali e Hard Skills che delineano i profili che hanno il potenziale per assumere ruoli manageriali e di leadership.
La struttura tipica del Modello Competenze
La struttura di un Competency Framework permette di avere una rappresentazione chiara e facilmente applicabile delle competenze chiave richieste in un’organizzazione o in una delle sue posizioni. Il modello può essere unico o suddiviso in aree o cluster di competenze (ad esempio leadership, comunicazione, hard skills).
A ogni singola competenza sono poi associati i diversi livelli di padronanza (“mastery” o “proficiency” in inglese): ad esempio base, intermedio, avanzato, eccellente. In un’ulteriore specifica questi livelli sono descritti da una serie di comportamenti osservabili nella quotidianità lavorativa. In questo modo è possibile applicare il modello alla realtà organizzativa e valutare il livello delle competenze dei singoli dipendenti.
Perché le organizzazioni costruiscono i Modelli delle Competenze?
Il Modello Competenze è uno strumento di supporto nella gestione e nello sviluppo dei processi HR. In particolare gli ambiti di applicazione e i relativi benefici riguardano queste aree:
- Ricerca e selezione: il modello funge da riferimento nei processi di individuazione e selezione di nuovi profili da inserire nell’organico aziendale e permette quindi di ottimizzare questi processi.
- Formazione: il modello permette di individuare eventuali skill o knowledge gap dando la possibilità di intervenire con percorsi di formazione mirati.
- Gestione delle performance: il Competency Framework è molto utile anche dalla prospettiva dei lavoratori. Esso offre una visione chiara delle modalità corrette con cui svolgere il proprio lavoro chiarendo così le aspettative e le richieste dell’organizzazione. Inoltre, il modello fornisce criteri oggettivi per la valutazione qualitativa delle performance.
- Sviluppo delle carriere: il Modello Competenze può essere utilizzato anche nell’ambito della definizione dei percorsi di carriera e dei piani di sviluppo individuale. Può infatti evidenziare i requisiti necessari per occupare un ruolo di maggiore responsabilità e quindi per effettuare un avanzamento di carriera.
Conclusione
In conclusione, il Modello Competenze è uno strumento strategico che consente di definire con chiarezza le competenze attese all’interno del contesto organizzativo e nei diversi ruoli. Si tratta di un modello che supporta attivamente la selezione, la formazione, la valutazione delle performance e lo sviluppo delle carriere, contribuendo allo sviluppo di una cultura organizzativa chiara e condivisa.
Perciò nella sua costruzione è fondamentale il coinvolgimento attivo di tutte le componenti dell’organizzazione – direzione, manager, HR e dipendenti. Inoltre, per mantenere la sua efficacia, il Competency Framework deve essere rivisto e aggiornato periodicamente, così da riflettere l’evoluzione dell’organizzazione, dei ruoli e del mercato.
Bibliografia
OECD – CORE COMPETENCY FRAMEWORK, HUMAN RESOURCE MANAGEMENT
Spencer L.M., Spencer S.M. (2017). Competenza nel lavoro, I Classici Franco Angeli, Milano