In questa pagina del glossario spieghiamo il significato di performance coaching

Performance Coaching

Il Performance Coaching è una particolare tipologia di Coaching che si concentra sulle prestazioni misurabili di singole persone e team al fine di individuare aree da sviluppare per migliorare le performance. Questo tipo di percorso è spesso promosso nei contesti organizzativi con lo scopo di allineare le prestazioni individuali agli obiettivi strategici dell’azienda. 

Il Peformance Coaching è una delle possibili declinazioni del Business Coaching. Si tratta di un processo strutturato, orientato a obiettivi ben determinati fin dall’inizio del percorso in seguito a un accordo tra il Coach, il Coachee e l’organizzazione a cui quest’ultimo appartiene. 

Questa tipologia di intervento si distingue da altre forme di Coaching che adottano un approccio più ampio rispetto allo sviluppo personale e professionale del Coachee. Nel Performance Coaching, il punto di riferimento è costituito da risultati concreti che si punta a migliorare lavorando su competenze fondamentali per lo svolgimento delle attività in questione. 

Come funziona il Performance Coaching?

Ambiti di applicazione

Il Performance Coaching è un servizio flessibile e personalizzato. Ciò significa che viene modellato sulla base del ruolo e delle caratteristiche del Coachee. Nei contesti organizzativi può infatti essere applicato in diversi ambiti:

  • settore produttivo: in questo caso l’intervento del Coach sarà incentrato sulle competenze operative e sulla qualità del lavoro dei suoi clienti;
  • settore gestionale: in questo ambito il Coaching si rivolge a manager, direttori, team leader e responsabili delle risorse umane per guidarli nello sviluppo di capacità decisionali e di competenze di leadership e di gestione; 
  • relazioni con i clienti: in questo caso il focus è sulle competenze comunicative e relazionali di professionisti che svolgono ruoli commerciali che prevedono un’interazione diretta con il pubblico o con aziende clienti. 

Obiettivi e benefici

Come visto, a seconda dell’ambito di applicazione e degli obiettivi, cambiano le competenze su cui si concentra il lavoro del Coach. Alcuni esempi specifici possono essere la gestione del tempo, la capacità di lavorare in gruppo e la comunicazione in contesti pubblici.

In generale, quindi, un percorso di Performance Coaching ha lo scopo di potenziare competenze strategiche per il Coachee. I benefici che ne possono derivare sono: 

  • potenziamento delle performance individuali o di gruppo (il Performance Coach può lavorare anche con i diversi membri di un team di lavoro);
  • aumento della self-awareness, dell’autoefficacia e della motivazione;
  • rafforzamento del senso di responsabilità e del coinvolgimento rispetto agli obiettivi organizzativi.

La struttura e gli strumenti del Performance Coaching

Il percorso parte dalla definizione di obiettivi chiari e misurabili, in linea con le esigenze individuali e gli obiettivi organizzativi. Successivamente Coach guida il Coachee nell’identificazione di punti di forza, aree di miglioramento e ostacoli che ne limitano l’efficacia. Sulla base di questa fase analitica, viene costruito un piano d’azione personalizzato, composto da attività, strategie e tempistiche definite. 

Il percorso prosegue con sessioni regolari di Coaching, in cui si monitorano i progressi, si affrontano eventuali criticità e si rafforzano consapevolezza e motivazione. Infine, l’intervento si chiude con una valutazione dei risultati raggiunti e, se necessario, con la definizione di un piano di follow-up per garantire il consolidamento dei miglioramenti ottenuti.

Le tecniche del Performance Coaching

Dal momento che il Performance Coaching è un percorso goal-oriented legato a prestazioni misurabili, spesso vengono utilizzate tecniche di Goal Setting. Le più diffuse sono:

  • Modello GROW: le sue componenti sono Goal (definizione dell’obiettivo), Reality (analisi del contesto e delle sfide presenti), Options (esplorazione delle alternative di azione praticabili), Will (definizione dell’azione, con scadenze e impegni concreti).
  • Obiettivi SMART: è una tecnica di definizione degli obiettivi che dà al coachee una guida chiara fondata su traguardi che siano Specific (specifici), Measurable (misurabili), Achievable (raggiungibili), Relevant (Rilevanti) e Time-based (basati sul tempo).

Conclusione

In conclusione, il Performance Coaching è uno strumento strategico che permette di valorizzare il capitale umano e migliorare l’efficienza operativa. Questa tipologia di intervento può essere applicata a vari contesti e può essere efficace non solo per colmare gap prestazionali, ma anche per accompagnare figure professionali in momenti di crescita, cambiamento o assunzione di nuove responsabilità.

Bibliografia 

Performance Coaching. The Handbook for Managers, HR Professionals and Coache (2003)

Condividi