Su un muro celeste di una libreria c'è la scritta coach professionista

Coach professionista

Il Coach professionista è una figura sempre più rilevante nell’ambito dello sviluppo personale e professionale e all’interno di diverse sfere, tra cui ad esempio quella sportiva, quella lavorativa e quella privata. Sempre più persone e organizzazioni, infatti, riconoscono l’importanza del coaching e cercano una guida per affrontare le sfide poste dalla realtà che le circonda.  

Chi è e cosa fa un Coach professionista?

Un Coach è un professionista in grado di affiancare i propri clienti in percorsi di consapevolezza e crescita. Il Coach non fornisce soluzioni preconfezionate ma stimola riflessioni e azioni autonome per permettere ai clienti di raggiungere i loro obiettivi e al contempo di sviluppare le loro potenzialità.

Il Coach è un facilitatore di processi di cambiamento. La sua attività consiste nella costruzione di una partnership con il cliente attraverso cui viene promossa l’adozione di nuove prospettive e la sperimentazione di opportunità inedite. 

Le differenze rispetto ad altre figure professionali

La figura del Coach rientra nella categoria delle professioni di supporto ma si distingue in maniera netta da altri ruoli. Ad esempio il Coach professionista svolge un’attività diversa rispetto a quelle dello Psicologo e del Terapeuta: il Coach non ha l’obiettivo di prevenire o curare situazioni di disagio e, pertanto, non adotta un approccio clinico o interpretativo nei confronti dei clienti. 

A differenza del Counselor, invece, il Coach non indica al Coachee cosa fare sulla base della propria esperienza. La relazione di counseling è, infatti, una relazione di aiuto mentre quella di coaching assume la forma della partnership paritaria in cui il Coach supporta il cliente a riconoscere i suoi modelli di pensiero e ad attivare tutte le risorse interne per raggiungere determinati obiettivi.

La figura del Coach professionista si differenzia anche da quella del Mentor. Il primo si distingue in particolare per le sue competenze relazionali, mentre il secondo ha come scopo principale quello di trasmettere conoscenze e abilità tecniche. Inoltre la relazione di mentoring ha una natura prevalentemente informale e continuativa.

Competenze e caratteristiche di un Coach professionista

Secondo la sezione italiana dell’International Coaching Federation le principali responsabilità di un coach sono: 

  • facilitare la scoperta, la chiarezza e l’allineamento degli obiettivi che il cliente desidera raggiungere;
  • accompagnare il cliente in una scoperta personale di tali obiettivi;
  • far in modo che le soluzioni e le strategie da seguire emergano dal cliente stesso;
  • lasciare piena autonomia e responsabilità al cliente.

Un Coach professionista è in grado di analizzare gli scenari presenti e, su questa base, di focalizzarsi sul futuro. È orientato al potenziale del cliente e utilizza domande mirate e strumenti specifici in grado di favorire la riflessione e il cambiamento. L’efficacia di un coach si fonda quindi sull’abilità di creare uno spazio sicuro in cui il cliente si senta libero di esprimere pensieri, emozioni e obiettivi.

L’International Coaching Federation ha individuato quattro fasi essenziali in una relazione di coaching: foundation, co-creazione della relazione, comunicazione efficace e coltivazione della crescita. Ad ognuna di queste tappe corrispondono specifiche competenze tra cui spiccano il senso etico, la curiosità, la flessibilità, l’empatia, l’ascolto attivo, la capacità di ispirare e coltivare fiducia e l’abilità di evocare consapevolezza.

Percorsi di formazione e certificazioni

Per diventare Coach professionista è fondamentale intraprendere un percorso formativo strutturato, erogato da scuole accreditate che rispettano standard internazionali di qualità. Le principali organizzazioni di riferimento sono l’International Coaching Federation (ICF) e l’European Mentoring and Coaching Council (EMCC). Queste associazioni accreditano specifici programmi formativi e forniscono certificazioni indipendenti ai coach sulla base di standard e criteri rigorosi.

Gli ambiti di intervento del Coach professionista nei contesti organizzativi 

I Coach professionisti hanno specializzazioni diverse dal momento che possono lavorare in vari contesti. Le tre macro-aree di riferimento del Coaching professionale sono il Life Coaching, il Business Coaching e lo Sport Coaching

Il Business Coaching è l’applicazione del coaching in ambito aziendale. In questo settore un Coach professionista si concentra sulle competenze e sugli obiettivi professionali dei suoi clienti. Business Coaching viene utilizzato dalle organizzazioni per sviluppare i leader, per guidare le persone verso nuovi ruoli professionali o, più in generale, per rafforzare l’empowerment individuale. Alcune declinazioni di questa tipologia di coaching sono: 

  • Executive Coaching: il target è costituito da dirigenti, manager e leader aziendali. L’obiettivo del coach è sviluppare le loro competenze strategiche, decisionali, comunicative e relazionali
  • Team Coaching: in questa tipologia il coach lavora con un team accompagnando i suoi membri verso la piena consapevolezza delle dinamiche e del funzionamento del gruppo e aiutandoli a identificare gli aspetti controproducenti. Inoltre, il coach promuove l’effettiva partecipazione di tutti i componenti e si assicura che il leader abbia uno stile adatto alla gestione del team. 
  • Career Coaching: in questo caso il coach può ricevere l’incarico, oltre che da un’organizzazione, anche da un singolo professionista. L’obiettivo è far emergere prospettive di carriera in linea con la personalità e le capacità del coachee, aiutandolo così a gestire il proprio percorso professionale. 

Conclusione

In conclusione, la figura del Coach professionista rappresenta oggi un punto di riferimento prezioso per chi desidera attivare un cambiamento autentico e sostenibile, sia a livello individuale che organizzativo. Grazie a competenze specifiche e a un approccio centrato sulla valorizzazione del potenziale umano, il coach accompagna i clienti in percorsi di crescita consapevole, stimolando autonomia, responsabilità e visione. Il coaching professionale costituisce quindi una risorsa strategica per affrontare le sfide della complessità, promuovere lo sviluppo delle persone e sostenere l’evoluzione dei contesti in cui esse operano.

Bibliografia

Updated ICF Core Competencies

Condividi