Un Learning Management System (LMS) è un particolare sistema di gestione utilizzato dalle organizzazioni per implementare e monitorare le attività formative interne. Si tratta nello specifico di una piattaforma software appositamente progettata per ottimizzare i programmi di formazione in quanto ne facilita l’accesso, l’erogazione e il tracciamento.
Che cos’è il Learning Management System?
Il sistema di gestione dell’apprendimento è uno strumento fondamentale per le organizzazioni che investono nello sviluppo delle proprie persone. Esso, infatti, fornisce ad aziende, enti pubblici, università e scuole un quadro operativo che permette di gestire al meglio le attività formative.
Un LMS offre infatti diverse funzionalità sia dal lato del promotore dell’iniziativa di formazione sia da quello degli utenti, creando le condizioni necessarie per un efficace svolgimento delle attività. In particolare, queste piattaforme rappresentano un elemento imprescindibile nell’ambito di programmi di formazione strutturati in modalità e-learning o blended learning.
Quali sono le funzioni principali di una piattaforma di Learning Management System?
Una piattaforma LMS permette alle organizzazioni di gestire la formazione in modo centralizzato e, al contempo, di offrire percorsi di vario tipo in termini di destinatari, contenuti e modalità. Nello specifico il Learning Management System consente di:
- organizzare moduli e contenuti formativi;
- gestire la registrazione e l’accesso degli utenti, assegnando percorsi formativi targettizzati;
- tenere traccia dei tempi di fruizione e dei progressi;
- valutare i risultati e, su questa base, gestire l’eventuale conferimento di certificazioni delle competenze acquisite;
- integrare i programmi formativi con altri sistemi gestionali aziendali nell’ambito del Talent Management.
Dal lato degli utenti, le piattaforme di LMS permettono di:
- accedere con flessibilità in termini di tempi e luoghi a uno spazio online dove sono raccolti i vari materiali didattici;
- avere contezza dell’avanzamento del proprio percorso di apprendimento;
- partecipare a esperienze di apprendimento attivo e coinvolgente grazie a contenuti multimediali, quiz e simulazioni.
Tipologie di LMS
I sistemi di gestione dell’apprendimento non sono tutti uguali tra loro. Esistono, infatti, diverse soluzioni a disposizione delle organizzazioni.
Innanzitutto, è bene distinguere tra un LMS e un LCMS. Inteso in senso stretto, il Learning Management System (LMS) permette semplicemente di erogare i contenuti, mentre il Learning Content Management System è una particolare funzionalità presente sulle piattaforme di e-learning che consente anche di creare i percorsi formativi.
È poi possibile individuare quattro principali tipologie di LMS:
- LMS SaaS (Software as a Service): la maggior parte delle piattaforme LMS è cloud-based. Ciò significa che non è necessario installare o scaricare software, in quanto la piattaforma è fruibile via internet di solito attraverso un abbonamento. Un esempio è Docebo.
- LMS installato (on-premise): in questo caso il sistema viene installato sui server dell’organizzazione. Ciò abilita un maggiore controllo sui dati e maggiori possibilità di personalizzazione ma richiede la presenza di risorse IT interne per l’aggiornamento del sistema. Un esempio è Saba LMS.
- LMS Open Source: questo tipo di soluzione, in cui il codice è aperto e modificabile, non ha costi di licenza e offre ampi margini di personalizzazione ma è indicato solo per le aziende che hanno una struttura IT interna e server ben sviluppati. Per una gestione effettivamente autonoma sono infatti necessarie competenze tecniche specifiche. Un esempio è Moodle.
- LMS open SaaS: questa soluzione rappresenta un mix tra la tipologia SaaS e quella Open Source combinando quindi la libertà del codice aperto e la flessibilità e l’assistenza tecnica delle soluzioni commerciali SaaS. Un esempio è MoodleCloud.
Il Learning Management System in ambito corporate
Le piattaforme LMS sono utilizzate in diversi settori, come ad esempio quello accademico o della pubblica amministrazione. I sistemi di gestione dell’apprendimento rivestono un ruolo molto importante anche nei contesti aziendali dove contribuiscono alla formazione dei dipendenti in diverse fasi del loro lifecycle nell’organizzazione. Queste piattaforme, infatti, possono essere adottate per rispondere a diverse esigenze aziendali. I principali ambiti di applicazione sono:
- Onboarding: l’obiettivo è velocizzare l’inserimento dei nuovi assunti e allineare le loro competenze alle esigenze organizzative in maniera tracciabile.
- Formazione continua: in questo ambito le piattaforme LMS sono fondamentali per garantire un’esperienza di apprendimento flessibile che possa conciliarsi con gli altri impegni professionali.
- Formazione obbligatoria e compliance: anche in questo caso i Learning Management System sono cruciali in quanto garantiscono la tracciabilità delle attività e la produzione di report certificabili.
Conclusione
In conclusione, i Learning Management System rappresentano oggi uno strumento molto efficace per tutte le organizzazioni che puntano a valorizzare il capitale umano attraverso percorsi formativi strutturati, tracciabili e accessibili. Nei contesti aziendali possono supportare e ottimizzare lo svolgimento di diverse tipologie di attività formative grazie alla loro flessibilità e alle diverse funzionalità che mettono a disposizione. Il loro utilizzo contribuisce anche alla promozione di una cultura dell’apprendimento continuo, personalizzabile e coinvolgente sostenendo la crescita delle persone.
Bibliografia
Digital Transformation and Innovative Services for Business and Learning (2020)