I benefici dello sport sul benessere psicofisico

L’accento sul concetto di benessere è stato posto dall’organizzazione Mondiale della Sanità, fin dal 1946, definendo la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste soltanto in un’assenza di malattia o infermità”. Ecco che l’OMS si focalizza non soltanto sul benessere fisico, ma anche su quello psicologico, mentale, considerando la salute della persona a 360°. 

Lo sport assume un ruolo centrale nella prevenzione e nella promozione del nostro equilibrio psico-fisico. Sono ormai molti gli studi scientifici che confermano l’impatto positivo e gli effetti vantaggiosi sia a breve che a lungo termine dello sport sulla salute fisica. Un recente studio di Malm e colleghi (2019) evidenzia alcuni di questi effetti, in particolare, praticare una costante attività fisica riduce il rischio di soffrire di disturbi cardiovascolari e cardiopolmonari. Inoltre, l’attività fisica aiuta a ridurre la pressione arteriosa e a mantenere sotto controllo i livelli di glicemia e colesterolo nel sangue. Ulteriori effetti positivi sono dati dal miglioramento della cognizione e della memoria, riuscendo così a contrastare la degenerazione cerebrale dovuta alle malattie e all’età; si ha anche un miglioramento della funzione immunitaria e il rischio di soffrire di malattie metaboliche, obesità e malattie del fegato, diminuisce. L’attività fisica, dunque, apporta benefici a tantissimi aspetti del nostro corpo.

E per quanto riguarda la salute mentale? È stato dimostrato che lo sport ha effetti benefici anche a livello psicologico. Per prima cosa, l’umore tende a migliorare, grazie all’influenza dell’esercizio fisico sui livelli di serotonina. Lo sport  aiuta in questo modo a combattere, in parte, i disturbi legati a depressione ed ansia. Quest’ultima viene contrastata anche grazie al rilassamento muscolare che deriva dall’attività sportiva. Inoltre, anche i livelli di stress possono essere abbassati praticando sport, questo avviene poiché, durante il movimento, vengono rilasciate alcune endorfine, sostanze chimiche prodotte dal nostro cervello, che sono utili nella regolazione dell’umore, e riducono in questo modo lo stress.

Ecco quindi che praticare attività sportiva in maniera costante permette di avere un miglioramento complessivo della salute psicofisica di ognuno di noi.

Elisabetta Trivella

Bibliografia

Malm, C., Jakobsson, J., & Isaksson, A. (2019). Physical activity and sports-real health benefits: a review with insight into the public health of Sweden. Sports, 7(5), 127.