Maternità e paternità: impatto dei congedi sulle famiglie
La maternità e la paternità sono temi molto discussi nel nostro Paese, soprattutto recentemente. A settembre, infatti, l’onorevole Lia Quartapelle ha avanzato una proposta di
La maternità e la paternità sono temi molto discussi nel nostro Paese, soprattutto recentemente. A settembre, infatti, l’onorevole Lia Quartapelle ha avanzato una proposta di
Il reverse mentoring è una pratica di formazione in cui i dipendenti più giovani condividono le loro competenze e prospettive con quelli più anziani. Questa metodologia aiuta a ridurre il divario generazionale e a potenziare le competenze digitali e sociali sul posto di lavoro. Oggi, è particolarmente rilevante per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.
Con l’espressione glass ceiling, o tradotto letteralmente soffitto di cristallo, si intendono una serie di ostacoli di natura socio-culturale che impediscono alle persone di genere femminile o appartenenti a minoranze di fare carriera all’interno di un dato ambiente lavorativo. Esse si ritrovano, dunque, relegate ai gradini inferiori della scala gerarchica aziendale, indipendentemente dalle loro qualifiche o dai loro risultati.
Quando si parla di diversità, la prima cosa a cui si pensa è l’etnia o il genere, dimenticando però tutte le altre caratteristiche che può includere,
Il diversity management sta acquisendo un’importanza sempre maggiore, poiché la nostra società è sempre più multiculturale e multietnica. Su questo tema abbiamo intervistato Massimiliano Monaci,
La maternità e la paternità sono temi molto discussi nel nostro Paese, soprattutto recentemente. A settembre, infatti, l’onorevole Lia Quartapelle ha avanzato una proposta di
Il reverse mentoring è una pratica di formazione in cui i dipendenti più giovani condividono le loro competenze e prospettive con quelli più anziani. Questa metodologia aiuta a ridurre il divario generazionale e a potenziare le competenze digitali e sociali sul posto di lavoro. Oggi, è particolarmente rilevante per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.
Con l’espressione glass ceiling, o tradotto letteralmente soffitto di cristallo, si intendono una serie di ostacoli di natura socio-culturale che impediscono alle persone di genere femminile o appartenenti a minoranze di fare carriera all’interno di un dato ambiente lavorativo. Esse si ritrovano, dunque, relegate ai gradini inferiori della scala gerarchica aziendale, indipendentemente dalle loro qualifiche o dai loro risultati.
Quando si parla di diversità, la prima cosa a cui si pensa è l’etnia o il genere, dimenticando però tutte le altre caratteristiche che può includere,
Il diversity management sta acquisendo un’importanza sempre maggiore, poiché la nostra società è sempre più multiculturale e multietnica. Su questo tema abbiamo intervistato Massimiliano Monaci,