
Modello RIASEC: la personalità delle professioni
Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Con l’aumento dell’aspettativa di vita e dell’età pensionabile la gestione dell’intergenerazionalità è diventata una questione sempre più importante. Per questo motivo l’Age Management, una branca

Oggi è con noi Maria Ilaria Angelicchio, L&D Manager Corporate in Flamma Group, azienda CDMO specializzata nella produzione cGMP di API, NCE, RSM e intermedi

Nel contesto attuale, segnato da complessità, cambiamenti continui e forte pressione alla trasformazione, lo sviluppo delle competenze è diventato uno dei temi più urgenti per

La nostra CEO Serena Zirpoli ha da poco rilasciato un’intervista davanti alle telecamere e ai microfoni di StoryTime, emittente radio che da sempre dà voce

Quando si parla di dinamiche di gruppo, è fondamentale chiarire la differenza tra gruppo e team. Un gruppo è un insieme di persone che condividono

Il feedback 360 gradi rappresenta uno strumento di valutazione sempre più diffuso nelle organizzazioni contemporanee. La sua finalità è quella di fornire una visione completa

Il bilancio delle competenze in azienda (BdC) è uno strumento strategico sempre più rilevante all’interno delle organizzazioni, utilizzato per analizzare, valutare e valorizzare le competenze

La diversità e l’inclusione in azienda vanno ben oltre la semplice presenza di persone con etnie, generi o orientamenti sessuali differenti: rappresenta un insieme complesso

Il decision making è un processo fondamentale che accompagna ogni momento della nostra vita quotidiana, influenzando profondamente le scelte che facciamo sia in ambito personale

Dinamismo, flessibilità, crescita. Sono solo alcuni esempi dei principi su cui si fondano le attività delle aziende nel contesto imprenditoriale odierno. Il quadro è comune

Negli ultimi anni, la “feedback culture” è diventata un punto di forza per tutte quelle aziende che vogliono avere una crescita solida e sostenibile. Con

Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Con l’aumento dell’aspettativa di vita e dell’età pensionabile la gestione dell’intergenerazionalità è diventata una questione sempre più importante. Per questo motivo l’Age Management, una branca

Oggi è con noi Maria Ilaria Angelicchio, L&D Manager Corporate in Flamma Group, azienda CDMO specializzata nella produzione cGMP di API, NCE, RSM e intermedi

Nel contesto attuale, segnato da complessità, cambiamenti continui e forte pressione alla trasformazione, lo sviluppo delle competenze è diventato uno dei temi più urgenti per

La nostra CEO Serena Zirpoli ha da poco rilasciato un’intervista davanti alle telecamere e ai microfoni di StoryTime, emittente radio che da sempre dà voce

Quando si parla di dinamiche di gruppo, è fondamentale chiarire la differenza tra gruppo e team. Un gruppo è un insieme di persone che condividono

Il feedback 360 gradi rappresenta uno strumento di valutazione sempre più diffuso nelle organizzazioni contemporanee. La sua finalità è quella di fornire una visione completa

Il bilancio delle competenze in azienda (BdC) è uno strumento strategico sempre più rilevante all’interno delle organizzazioni, utilizzato per analizzare, valutare e valorizzare le competenze

La diversità e l’inclusione in azienda vanno ben oltre la semplice presenza di persone con etnie, generi o orientamenti sessuali differenti: rappresenta un insieme complesso

Il decision making è un processo fondamentale che accompagna ogni momento della nostra vita quotidiana, influenzando profondamente le scelte che facciamo sia in ambito personale

Dinamismo, flessibilità, crescita. Sono solo alcuni esempi dei principi su cui si fondano le attività delle aziende nel contesto imprenditoriale odierno. Il quadro è comune

Negli ultimi anni, la “feedback culture” è diventata un punto di forza per tutte quelle aziende che vogliono avere una crescita solida e sostenibile. Con