
Modello RIASEC: la personalità delle professioni
Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Nel contesto attuale, segnato da complessità, cambiamenti continui e forte pressione alla trasformazione, lo sviluppo delle competenze è diventato uno dei temi più urgenti per

Il bilancio delle competenze in azienda (BdC) è uno strumento strategico sempre più rilevante all’interno delle organizzazioni, utilizzato per analizzare, valutare e valorizzare le competenze

Il decision making è un processo fondamentale che accompagna ogni momento della nostra vita quotidiana, influenzando profondamente le scelte che facciamo sia in ambito personale

Gli attuali contesti di lavoro sono caratterizzati da cambiamenti, incertezza e velocità che rendono spesso obsolete le conoscenze e competenze consolidate in un’organizzazione. Per mantenersi

Avrai sentito parlare almeno una volta di coaching, soprattutto in ambito lavorativo. Questo perché si tratta di uno strumento utilizzato in azienda per accompagnare le

Nel mondo odierno, dove le dinamiche interpersonali e la capacità di collaborare giocano un ruolo essenziale, l’intelligenza emotiva al lavoro emerge come un aspetto chiave

Il reverse mentoring è una pratica di formazione in cui i dipendenti più giovani condividono le loro competenze e prospettive con quelli più anziani. Questa metodologia aiuta a ridurre il divario generazionale e a potenziare le competenze digitali e sociali sul posto di lavoro. Oggi, è particolarmente rilevante per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.

Lo stress lavoro correlato è “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro” (Accordo sul Quadro Europeo del 2004). Questo stress può interessare potenzialmente ogni lavoratore in quanto causato da…

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno portato alla ribalta una nuova concezione di leadership che fa della gestione dei dipendenti sia a distanza che in presenza il suo punto di forza. Man mano che la tecnologia avanza e le circostanze globali si evolvono, infatti, molte organizzazioni stanno adottando modelli di lavoro ibridi che consentono ai dipendenti di svolgere le proprie mansioni da varie località, allontanandosi dall’idea…

Il cervello umano è un organo straordinario, in grado di ricevere ed elaborare una enorme quantità di informazioni provenienti dal mondo esterno. Tuttavia viviamo in una realtà estremamente complessa, nella quale ogni secondo siamo sovrastimolati e bombardati da informazioni e input di qualsiasi tipo, che non possiamo elaborare e categorizzare totalmente. Per questo motivo il nostro cervello, essendo un organo ingegnoso…

Era il 1998 quando Daniel Goleman, psicologo e scrittore statunitense, pubblicò un articolo intitolato “What Makes a Leader?”. Il fulcro del suo lavoro consisteva in una ricerca svolta coinvolgendo circa 200 grandi aziende, dalla quale è emerso che ciò che differenzia i leader veramente efficaci è il loro grado di intelligenza emotiva. Quest’ultima è costituita da cinque componenti: consapevolezza di sé, autoregolazione, motivazione…

Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Nel contesto attuale, segnato da complessità, cambiamenti continui e forte pressione alla trasformazione, lo sviluppo delle competenze è diventato uno dei temi più urgenti per

Il bilancio delle competenze in azienda (BdC) è uno strumento strategico sempre più rilevante all’interno delle organizzazioni, utilizzato per analizzare, valutare e valorizzare le competenze

Il decision making è un processo fondamentale che accompagna ogni momento della nostra vita quotidiana, influenzando profondamente le scelte che facciamo sia in ambito personale

Gli attuali contesti di lavoro sono caratterizzati da cambiamenti, incertezza e velocità che rendono spesso obsolete le conoscenze e competenze consolidate in un’organizzazione. Per mantenersi

Avrai sentito parlare almeno una volta di coaching, soprattutto in ambito lavorativo. Questo perché si tratta di uno strumento utilizzato in azienda per accompagnare le

Nel mondo odierno, dove le dinamiche interpersonali e la capacità di collaborare giocano un ruolo essenziale, l’intelligenza emotiva al lavoro emerge come un aspetto chiave

Il reverse mentoring è una pratica di formazione in cui i dipendenti più giovani condividono le loro competenze e prospettive con quelli più anziani. Questa metodologia aiuta a ridurre il divario generazionale e a potenziare le competenze digitali e sociali sul posto di lavoro. Oggi, è particolarmente rilevante per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.

Lo stress lavoro correlato è “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro” (Accordo sul Quadro Europeo del 2004). Questo stress può interessare potenzialmente ogni lavoratore in quanto causato da…

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno portato alla ribalta una nuova concezione di leadership che fa della gestione dei dipendenti sia a distanza che in presenza il suo punto di forza. Man mano che la tecnologia avanza e le circostanze globali si evolvono, infatti, molte organizzazioni stanno adottando modelli di lavoro ibridi che consentono ai dipendenti di svolgere le proprie mansioni da varie località, allontanandosi dall’idea…

Il cervello umano è un organo straordinario, in grado di ricevere ed elaborare una enorme quantità di informazioni provenienti dal mondo esterno. Tuttavia viviamo in una realtà estremamente complessa, nella quale ogni secondo siamo sovrastimolati e bombardati da informazioni e input di qualsiasi tipo, che non possiamo elaborare e categorizzare totalmente. Per questo motivo il nostro cervello, essendo un organo ingegnoso…

Era il 1998 quando Daniel Goleman, psicologo e scrittore statunitense, pubblicò un articolo intitolato “What Makes a Leader?”. Il fulcro del suo lavoro consisteva in una ricerca svolta coinvolgendo circa 200 grandi aziende, dalla quale è emerso che ciò che differenzia i leader veramente efficaci è il loro grado di intelligenza emotiva. Quest’ultima è costituita da cinque componenti: consapevolezza di sé, autoregolazione, motivazione…