
Modello RIASEC: la personalità delle professioni
Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Con l’aumento dell’aspettativa di vita e dell’età pensionabile la gestione dell’intergenerazionalità è diventata una questione sempre più importante. Per questo motivo l’Age Management, una branca

Quando si parla di dinamiche di gruppo, è fondamentale chiarire la differenza tra gruppo e team. Un gruppo è un insieme di persone che condividono

Il feedback 360 gradi rappresenta uno strumento di valutazione sempre più diffuso nelle organizzazioni contemporanee. La sua finalità è quella di fornire una visione completa

La diversità e l’inclusione in azienda vanno ben oltre la semplice presenza di persone con etnie, generi o orientamenti sessuali differenti: rappresenta un insieme complesso

Il decision making è un processo fondamentale che accompagna ogni momento della nostra vita quotidiana, influenzando profondamente le scelte che facciamo sia in ambito personale

La comunicazione è alla base di ogni interazione umana, dalla sfera professionale a quella personale. È il mezzo con cui condividiamo esperienze, idee, emozioni e

Ti sarà capitato almeno una volta di essere coinvolto in riunioni aziendali poco efficaci. Questo perché talvolta vengono compiute valutazioni poco accurate a livello di

In questi ultimi anni la parola “engagement” è diventata d’uso comune nei contesti aziendali. E non in modo casuale. L’engagement, infatti, ha un ruolo decisivo

Il reverse mentoring è una pratica di formazione in cui i dipendenti più giovani condividono le loro competenze e prospettive con quelli più anziani. Questa metodologia aiuta a ridurre il divario generazionale e a potenziare le competenze digitali e sociali sul posto di lavoro. Oggi, è particolarmente rilevante per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.

Con il termine OKR, acronimo di Objectives and Key Results, ossia obiettivi e risultati chiave, si fa riferimento ad un metodo di definizione degli obiettivi che può servire a livello organizzativo, individuale e di team, per stabilire i giusti scopi, monitorare i progressi e realizzare i risultati. Il concetto di obiettivi e risultati chiave è stato introdotto negli anni ‘70 da Andrew Grove, ex CEO di Intel, azienda leader nel…

Con l’espressione glass ceiling, o tradotto letteralmente soffitto di cristallo, si intendono una serie di ostacoli di natura socio-culturale che impediscono alle persone di genere femminile o appartenenti a minoranze di fare carriera all’interno di un dato ambiente lavorativo. Esse si ritrovano, dunque, relegate ai gradini inferiori della scala gerarchica aziendale, indipendentemente dalle loro qualifiche o dai loro risultati.

Anche le professioni hanno una personalità? Secondo il modello RIASEC sì! La scelta del percorso professionale è un momento critico e decisivo nella vita di

Con l’aumento dell’aspettativa di vita e dell’età pensionabile la gestione dell’intergenerazionalità è diventata una questione sempre più importante. Per questo motivo l’Age Management, una branca

Quando si parla di dinamiche di gruppo, è fondamentale chiarire la differenza tra gruppo e team. Un gruppo è un insieme di persone che condividono

Il feedback 360 gradi rappresenta uno strumento di valutazione sempre più diffuso nelle organizzazioni contemporanee. La sua finalità è quella di fornire una visione completa

La diversità e l’inclusione in azienda vanno ben oltre la semplice presenza di persone con etnie, generi o orientamenti sessuali differenti: rappresenta un insieme complesso

Il decision making è un processo fondamentale che accompagna ogni momento della nostra vita quotidiana, influenzando profondamente le scelte che facciamo sia in ambito personale

La comunicazione è alla base di ogni interazione umana, dalla sfera professionale a quella personale. È il mezzo con cui condividiamo esperienze, idee, emozioni e

Ti sarà capitato almeno una volta di essere coinvolto in riunioni aziendali poco efficaci. Questo perché talvolta vengono compiute valutazioni poco accurate a livello di

In questi ultimi anni la parola “engagement” è diventata d’uso comune nei contesti aziendali. E non in modo casuale. L’engagement, infatti, ha un ruolo decisivo

Il reverse mentoring è una pratica di formazione in cui i dipendenti più giovani condividono le loro competenze e prospettive con quelli più anziani. Questa metodologia aiuta a ridurre il divario generazionale e a potenziare le competenze digitali e sociali sul posto di lavoro. Oggi, è particolarmente rilevante per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.

Con il termine OKR, acronimo di Objectives and Key Results, ossia obiettivi e risultati chiave, si fa riferimento ad un metodo di definizione degli obiettivi che può servire a livello organizzativo, individuale e di team, per stabilire i giusti scopi, monitorare i progressi e realizzare i risultati. Il concetto di obiettivi e risultati chiave è stato introdotto negli anni ‘70 da Andrew Grove, ex CEO di Intel, azienda leader nel…

Con l’espressione glass ceiling, o tradotto letteralmente soffitto di cristallo, si intendono una serie di ostacoli di natura socio-culturale che impediscono alle persone di genere femminile o appartenenti a minoranze di fare carriera all’interno di un dato ambiente lavorativo. Esse si ritrovano, dunque, relegate ai gradini inferiori della scala gerarchica aziendale, indipendentemente dalle loro qualifiche o dai loro risultati.