BLOOMING ARETÉ

News People & Organization

Rimani aggiornato sulle ultime novità sul mondo della formazione manageriale e delle risorse umane.

Come il design influenza il benessere lavorativo

La psicologia ambientale è la disciplina che studia la relazione tra gli individui e l’ambiente, sia naturale che urbano, focalizzandosi sull’influenza dell’ecosistema sull’esperienza umana, ma anche su quella delle persone sull’ambiente, al fine di identificare la migliore soluzione per i problemi quotidiani. La psicologia ambientale, dunque, cerca di comprendere come lo spazio possa influire sul comportamento dell’essere umano e in

Leggi Tutto

Promuovere la sostenibilità con lo smart working

L’emergenza pandemica ci ha portato necessariamente a ripensare le modalità lavorative, facendo sempre più ricorso al  al cosiddetto smart working. Nella sua vera natura si configura come una vera e propria filosofia manageriale caratterizzata dall’assegnazione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati. Si tratta,

Leggi Tutto

Prosperare nell’incertezza con la Leadership Antifragile

Per molti anni si è parlato di resilienza: con questo termine si intende la quantità di stress e preoccupazioni che una persona può sopportare senza un cambiamento sostanziale nella sua capacità di perseguire scopi che consentano una vita di piena soddisfazione. In altri termini, indica la capacità di resistere alle turbolenze della vita senza che venga compromesso il corretto funzionamento dell’individuo

Leggi Tutto

Intelligenza emotiva: come svilupparla nella vita e nel lavoro

Per intelligenza emotiva si intende la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le proprie emozioni, comunicare in modo efficace, entrare in empatia con gli altri, superare le sfide e disinnescare i conflitti. In termini pratici, questo significa essere consapevoli che le emozioni guidano il nostro comportamento e hanno un impatto sulle persone. L’intelligenza emotiva, resa celebre da Goleman con il libro “Intelligenza

Leggi Tutto

Soddisfazione lavorativa: Quanto è importante per un’azienda?

La soddisfazione lavorativa è la misura di quanto le persone si sentono realizzate e sviluppano emozioni positive in riferimento al proprio lavoro. Questa dimensione affettiva si origina dal confronto da parte del lavoratore tra i risultati raggiunti e quelli che desiderava, di cui aveva bisogno e che riteneva più opportuni da raggiungere.  A causa della multidimensionalità da cui è caratterizzato

Leggi Tutto

Work life balance: un valore per il singolo e per l’organizzazione

La capacità di bilanciare in modo equilibrato gli aspetti lavorativi e quelli relativi alla vita privata rappresenta, oggi più che mai, una necessità impellente in quanto si rischia di sentirsi inghiottiti dalle giornate che scorrono troppo in fretta, dove il tempo è tiranno e non basta mai per soddisfare gli obiettivi lavorativi e quelli extra-lavorativi, come la famiglia, gli amici

Leggi Tutto

A great place to work: emozioni al lavoro

Il termine lavoro emozionale si riferisce alla capacità di una persona di controllare in maniera consapevole le proprie emozioni al fine di mantenere la qualità delle sue relazioni sociali. In particolare, negli ambienti lavorativi attuali, imparare a gestire le emozioni (positive o negative che siano) consente di raggiungere uno stato di equilibrio in grado di generare effetti positivi a due diversi livelli: da

Leggi Tutto

Brainstorming: come creare idee di successo

Il Brainstorming, letteralmente tempesta di cervelli, fa riferimento ad un metodo che prevede un’intervista di gruppo, a basso grado di strutturazione, nella quale viene sfruttato il gioco creativo dell’associazione di idee.  L’obiettivo del brainstorming è quello di far emergere nuove idee, dando maggiore rilevanza alla quantità. Si tratta di una tecnica creativa di gruppo basata sulla condivisione di idee volte a risolvere un

Leggi Tutto

Brain Training: Le tecniche di memorizzazione

La memoria, nell’immaginario comune, è spesso raffigurata come una sorta di deposito dei ricordi. Tuttavia, tale definizione non le si addice completamente: essa, infatti, rappresenta la capacità dell’individuo di conservare le informazioni e di utilizzarle per riuscire ad affrontare situazioni di vita presenti e future. Tale capacità può essere oltremodo sintetizzata come il processo di codifica, immagazzinamento, consolidamento e recupero di informazioni ed esperienze provenienti dal

Leggi Tutto